Il sughero è un materiale che viene spesso citato quando si parla di ecosostenibilità. È considerato da molti il materiale green per eccellenza non solo per le sue qualità organiche, ma anche per le sue modalità di estrazione. Viene, infatti, ricavato in modo sostenibile dalla corteccia della quercia da sughero ogni dieci anni. Il sughero è sostenibile, circolare, riciclabile, elastico, impermeabile, ignifugo, antibatterico e amico dell’ambiente e dell’uomo.
Insughero è bellezza
- Il sughero è naturale. Il sughero nasce nel bacino del Mediterraneo dalla quercia del sughero (quercus suber). Ha bisogno di sole e usa pochissima acqua. Crea benessere per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
- Il sughero è sostenibile. Il sughero è il risultato del taglio della corteccia della quercia. Il taglio lo rigenera e lo fortifica. Rigenerandosi assorbe anidride carbonica e aiuta l’ambiente a vivere in sintonia con la natura.
- Il sughero è bellezza. Sempre più spesso il sughero viene scelto da architetti, designer e artisti di moda come materiale per le loro creazioni, date le sue caratteristiche di impermeabilità ed elasticità.
Insughero è infinito
- Il sughero è infinito. La corteccia della quercia da sughero è l’unica che si rigenera dopo ogni estrazione. Un albero può vivere in media duecento anni ed essere spogliato fino a venti volte durante il suo ciclo di vita.
- Il sughero è tradizione. Il taglio della corteccia del sughero è una pratica immutata da millenni. Lavorare il sughero è un mestiere antico per il quale non esistono scuole, ma solo la conoscenza tramandata di generazione in generazione.
- Il sughero è futuro. Piantare nuove foreste significa salvaguardare l’ambiente e il suo territorio, migliorando e proteggendo l’intero ecosistema. Significa lasciare in eredità alle nuove generazioni una ricchezza naturale.